PARTNERSHIP AL PROGETTO:
MASSIMO CANEVACCI DOCENTE DI ANTROPOLOGIA CULTURALE PRESSO LA FACOLTA' DI SCIENZE DELLE COMUNICAZIONI "LA SAPIENZA" DI ROMADIRETTORE DI AVATAR RIVISTA DI ANTROPOLOGIA E COMUNICAZIONEE' ISCRITTO A FACEBOOKPUBBLICO QUI LA MAIL CHE HO PERSONALMENTE INVIATO AL PROF. CANEVACCI E LA SUA AFFERMATIVA RISPOSTA:
NOMADISMO E CITTA'.ABITARE INFORMALE, CAMPI ROM E RICOVERI OCCASIONALI.
"Gent.mo prof. Canevacci
sono Cosentino Maria Pia, studentessa di architettura all'università la Sapienza di Roma.
Ho sentito parlare molto di lei, delle sue ricerche, dei suoi studi che mi hanno affascinato fortemente.
Sto preparando un esame in progettazione ambientale e urbana tenuto dal prof. Antonino Saggio e l'area
che ho personalmente scelto (adiacente a via dell'Arco di Travertino ) è ad oggi occupata da un gruppo rom.
L'intento progettuale è quello di trasformare l'insediamento attuale da "provvisorio" a "permanente" attraverso un recupero urbanistico ed architettonico capace di farne un "HABITAT" ecologicamente ed economicamente sostenibile.
Al contempo, nella visione dell'integrazione, trovo interessante realizzare un Campus di studi del Dipartimento di Antropologia culturale con laboratori annessi e biblioteca dove poter esplicare attività di ricerca, secondo la tecnica dell' "OSSERVAZIONE PARTECIPANTE" resa celebre dall'antropologo Malinowski.
Mi farebbe tanto piacere poter parlare con lei e discutere di questo progetto, ricevere sue indicazioni, spunti di riflessione in questa materia cosi a me poco conosciuta quale è l'antropologia.
So da un suo studente che domani mattina terrà ricevimento e quindi volevo gentilmente chiederle se poteva dedicarmi pochi minuti del suo tempo.
Ad ogni modo la ringrazio infinitamente.
Cosentino Maria Pia "
" CON MOLTISSIMO piacere...solo che sto in brasile e torno il 1 maggio...va bene lo stesso? "